Skip to the content
Follow us:
facebook twitter instagram
Monday - Sunday 08:00 - 20:00
+ 0123 4567 8910
logo mainlogo darklogo light
  • HOME
  • CHI SONO
  • PRESTAZIONI
    • Visita Specialistica
    • Terapia Infiltrativa
  • INTERVENTI
  • BLOG
  • CONTATTI
Prenota un appuntamento
logo main
  • HOME
  • CHI SONO
  • PRESTAZIONI
    • Visita Specialistica
    • Terapia Infiltrativa
  • INTERVENTI
  • BLOG
  • CONTATTI
logo main
  • HOME
  • CHI SONO
  • PRESTAZIONI
    • Visita Specialistica
    • Terapia Infiltrativa
  • INTERVENTI
  • BLOG
  • CONTATTI
HomeShopExerciseSport Bands
a
a
a

Sport Bands

(1 customer review)

$59.00

5 people currently viewing this item

Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident sunt in culpa.

Aggiungi alla lista dei desideri
SKU 1 CategoriesExercise, Sport TagsExercises, Sport
  • Description
  • Additional information
  • Reviews (1)

Description

Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa.

Additional information

Weight 12 kg
Dimensions 15 × 12 × 14 cm

1 review for Sport Bands

  1. Marc Salazar – Ottobre 23, 2023

    Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore.

Add a review Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

12345

Related products

  • a
    Add to cart
    Aggiungi alla lista dei desideri
    Medical Bandage
    $60.00
    Aggiungi alla lista dei desideri
  • a
    Add to cart
    Aggiungi alla lista dei desideri
    Dumbbell Set
    $38.00
    Aggiungi alla lista dei desideri
  • a
    Add to cart
    Aggiungi alla lista dei desideri
    Exercise Ball
    $56.00
    Aggiungi alla lista dei desideri
  • a
    Add to cart
    Aggiungi alla lista dei desideri
    Wrist Wrap
    $75.00
    Aggiungi alla lista dei desideri

Dottor Pierluigi Giansante vi offre serietĆ  e competenza. La preparazione personale del Dottor Pierluigi Giansante inoltre ĆØ dimostrata dal percorso di studi specialistici e dalla formazione professionale presso le migliori cliniche

Case di cura

Responsabile UnitĆ  di Ortopedia
Casa di Cura Villa dei Pini
Civitanova Marche 62012 MC

Casa di Cura Villa Maria
Rimini 47921 RN 60188

Casa di Cura Malatesta Novello
47521 Cesena FC

Ambulatori

Fidia Riabilitazione
Casa di Cura Villa Pini
Civitanova Marche 62012 MC

Fisio 2.0
Civitanova Marche 62012 MC

DR Medical
Teramo 64100 MC

Arcamedica
Pescara 65010 PE

Menu

Home

Chi sono

Visita specialistica

Terapia infiltrativa

Interventi

Blog

Contatti

Ā© 2024 Pierluigi Giansante Tutti i diritti riservati

Top

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur in adipiscing elit. Ut suscipit urna nec libero bibendum sit

h

+ 00 345 67 89

d

prophysic@example.com

d

7781 Mulberry St. Milford, MA 01757

Follow us:
facebook twitter instagram
Prenota un appuntamento

Se acconsenti sopra, utilizziamo queste informazioni per inviare contenuti correlati.

Protesi anca

Secondo tipo di chirurgia maggiormente eseguito. Si eseguono interventi con i piuĢ€ avanzati sistemi protesici che tendono ad adattarsi sempre piuĢ€ all’anatomia del paziente: protesi a conservazione di collo, protesi anatomiche ā€œshortā€, accoppiamenti di materiali ceramici (attualmente i piuĢ€ duraturi nel tempo), sino a protesi rette standard e protesi da revisione. Si utilizzano in casi selezionati sistemi antilussanti, steli modulari per offrire la massima stabilitaĢ€ articolare nei casi in cui ci siano specifiche necessitaĢ€, sistemi da revisione, per sostituire protesi d’anca fallite per altre ragioni ( usura, infezione, trauma etc.) e sistemi custom made per coprire eventuali difetti ossei in casi specifici.

Le via d’accesso per l’impianto dei suddetti sistemi protesici sono sempre meno invasive: si pratica di routine, quando possibile, la via d’accesso anteriore, meno invasiva e con completo risparmio dei muscoli, che offre un precoce ritorno alla normale deambulazione, via d’accesso laterale, il nostro standard per la maggior parte dei pazienti e per la chirurgia di revisione e la via postero-laterale quando necessario.

Ortobiologia

Questa parola sempre piuĢ€ si ritrova nei motori di ricerca di coloro che sono afflitti da problematiche articolari, specie di natura degenerativa. Si tratta di un generico nome che si da ad una serie di interventi e di procedure che mirano a curare la patologia del paziente non con i sistemi ā€œtradizionaliā€, che in qualche misura sopperiscono al danno articolare con una soluzione artificiale (l’impianto protesico su tutti), ma stimolando la biologia del paziente stesso ad apportare quei cambiamenti in grado di promuovere una sorta di guarigione della malattia originaria.

Abbiamo precedentemente parlato del PRP e delle sue proprietà stimolanti la rigenerazione cellulare. Di sotto le altre due metodiche più utilizzate nei nostri centri.

 

Cellule mesenchimali – si tratta del piuĢ€ promettente sistema di rigenerazione cartilaginea attualmente disponibile. Dopo il flop dell’utilizzo delle cellule staminali in ambito ortopedico, difficili da differenziare e da reperire nel sangue sia periferico che midollare, le cellule mesenchimali stanno riaccendendo la speranza di offrire una soluzione relativamente semplice ed economica a quei pazienti con danno cartilagineo lieve o moderato. Si tratta di cellule ā€œmultipotentiā€ ovvero in grado di differenziarsi in diversi tessuti, tra cui quello cartilagineo, a seconda dell’ambiente in cui si trovano. Sono presenti in diverse zone del corpo, dal sangue midollare al cordone ombelicale sino…al grasso addominale! Ed eĢ€ proprio quest’ultimo il sito donatore per eccellenza in ambito ortopedico. Solitamente si esegue dapprima una procedura artroscopica, atta ad eliminare potenziali cause meccaniche di dolore (lesioni meniscali, frammenti cartilaginei liberi etc); si passa quindi, in anestesia locale, con un piccolo forellino, ad eseguire una modesta liposuzione, aspirando una moderata quantitaĢ€ di grasso dall’addome. Attraverso appositi filtri viene eliminata la parte non necessaria di quanto prelevato e si arriva ad ottenere un quantitativo di preparato che viene iniettato nel ginocchio. Il post-operatorio segue grosso modo quello di una normale artroscopia per il trattamento della cartilagine, proteggendo dal carico l’articolazione trattata e facendo seguire un congruo periodo riabilitativo.

Anche questa volta, quello che puoĢ€ suonare come una rivoluzione tanto attesa, deve fare i conti con la realtaĢ€: le indicazioni sono molto stringenti (lesioni cartilaginee lievi o moderate appunto), i pazienti devo essere selezionati (i giovani rispondono meglio di quelli piuĢ€ anziani, l’eccesso di peso puoĢ€ rendere meno valido il risultato etc) e quindi la profonda conoscenza delle possibilitaĢ€ e dei limiti del trattamento eĢ€ fondamentale per non alimentare false speranze ai nostri pazienti.

 

Scaffold biomimetici: si tratta di sistemi in grado di fare da ā€œimpalcaturaā€ per la ricostituzione di aree profondamente danneggiate della cartilagine, ma di estensione limitata e non inscritta in un quadro degenerativo piuĢ€ vasto (osteocondrite dissecante, osteocondronecrosi etc). Questi sistemi artificiali si impiantano con un approccio mini- open e offrono agli elementi cellulari del sangue la possibilitaĢ€ di creare una riparazione biologica del danno cartilagineo, ancorché profondo, fungendo da sostegno alle fasi iniziali di rigenerazione. Dal punto di vista pratico assomigliano ad una sorta di ā€œspugnettaā€ composta da due strati: quello profondo che mima la struttura ossea e quello superficiale che mima quella cartilaginea. Applicate nella lesione, appositamente preparata ad accogliere lo scaffold, offrono la possibilitaĢ€ di ricreare la normale interfaccia osso-cartilagine senza dover ricorrere ad una sostituzione protesica. Il post-operatorio in questi casi eĢ€ piuttosto lungo, con un divieto di carico di diverse settimane ed un ritorno alla vita piena dopo 9 – 12 mesi. E purtroppo anche questo eĢ€ un sistema che, affidando la guarigione alla sola biologia del paziente, ha risultati molto variabili da paziente a paziente, entrando in gioco molteplici fattori, come la capacitaĢ€ intrinseca dell’organismo alla guarigione, malattie concomitanti, uso di alcuni farmaci, peso del paziente, sede della lesione etc.

Ha una indicazione estremamente ristretta, ma se usato correttamente può davvero fare la differenza tra avere il proprio ginocchio ed avere un ginocchio protesizzato.

Artroscopia di spalla

Si eseguono di routine interventi artroscopici alla spalla, atti a riparare le rotture della cuffia dei rotatori, ovvero l’insieme dei tendini che consentono alla spalla di eseguire i movimenti piuĢ€ ampi rispetto a qualsiasi altra articolazione del corpo umano, le degenerazioni calcifiche dei tendini stessi, le sindromi da conflitto, ovvero le patologie degenerative dei tendini create dallo sfregamento cronico, in determinati movimenti, contro la superficie inferiore di un osso della scapola chiamato acromion.
Ma si eseguono anche interventi di stabilizzazione dell’articolazione gleno-omerale, ovvero quei casi di lussazione frequente della spalla, specie nei pazienti piuĢ€ giovani, al fine di evitare situazioni pericolose al paziente stesso e garantire la migliore funzionalitaĢ€ dell’articolazione. I sistemi di ancoraggio rispettivamente dei tendini o dei legamenti lesionati, sono sempre piuĢ€ biocompatibili, spesso in titanio o addirittura con sistema ā€œsoft anchorā€ ovvero con ancorine fatte di un tessuto ad altissima resistenza, in assenza di qualsivoglia metallo, quindi invisibile all’Rx.
Nonostante sia quasi sempre necessaria una immobilizzazione relativa con tutore nel post-operatorio, un approccio precoce e la possibilitaĢ€ di usare sistemi sempre piuĢ€ sicuri di fissaggio, consentono sovente di iniziare una mobilizzazione articolare, ancorché passiva, giaĢ€ dopo pochi giorni.

Non neghiamo che, proprio per quanto detto prima a proposito di ā€œesperienzaā€, ovvero di quella perizia nel gestire alcune patologie piuĢ€ rare e che richiedono un elevato numero di interventi/anno per offrire al paziente la migliore soluzione chirurgica, cosiĢ€ come noi rappresentiamo un riferimento per diversi centri (regionali ed extra-regionali) per la chirurgia protesica, cosiĢ€ noi inviamo ai centri super-specialistici quei casi particolari che esulano dalle nostre specifiche competenze. Il paziente prima di tutto!

Artroscopia di ginocchio

La pratica di chirurgia artroscopica piuĢ€ eseguita. Attraverso l’artroscopia oggi possiamo risolvere tantissime problematiche che un tempo richiedevano interventi piuĢ€ invasivi.
Tutti pensano alle rotture meniscali e quindi all’aportazione del menisco quando si parla di artroscopia di ginocchio: ebbene in realtaĢ€ oggi, grazie alle migliori conoscenze biomeccaniche ed agli enormi passi avanti fatti dai nostri partner industriali, sempre piuĢ€ spesso possiamo riparare un menisco rotto piuttosto che toglierlo! Questo garantisce al ginocchio una migliore funzionalitaĢ€ nel breve e soprattutto nel lungo termine, riducendo i casi di artrosi post-meniscectomia. Si possono eseguire in artroscopia delle suture meniscali, riparazione di lesioni della radice meniscale e reinserzioni menisco-capsulari. Solo in caso di grave compromissione del frammento rotto si passa alla sua rimozione, cercando comunque di essere sempre piuĢ€ conservativi possibili, lasciando tutto il menisco sano residuo.

Sempre attraverso l’approccio artroscopico eĢ€ possibile intervenire sulle rottura del legamento crociato anteriore e, piuĢ€ raramente, del posteriore. La ricostruzione di questi legamenti, che costituiscono il cosiddetto pivot centrale, eĢ€ di vitale importanza, specie nel paziente under 50, per garantire al ginocchio una durata adeguata evitando l’artrosi precoce, ma soprattutto la maggiore libertaĢ€ di movimento possibile al paziente stesso, evitando i cedimenti articolari che mettono a repentaglio l’integritaĢ€ di tutto l’arto inferiore. La ricostruzione di questi legamenti avviene con una sorta di auto-trapianto: si preleva un tendine (solitamente i tendini della zampa d’oca – gracile e semitendinoso -, oppure il terzo centrale del rotuleo o del quadricipitale) e si usa al posto del legamento rotto per dare una stabilitaĢ€ analoga alla condizione pre-trauma. Questo processo ha bisogno di un tempo di integrazione che eĢ€ almeno di sei mesi prima di potersi dire completato, e questo vale sia per il calciatore professionista che per lo sciatore della domenica!
In caso di lesioni plurilegamentose (quando sono rotti piuĢ€ legamenti contemporaneamente) o in casi di recidiva, possono essere anche usati degli allograft, ovvero dei tendini da donatore, reperibili presso le banche dei tessuti, al fine di non intaccare ulteriormente con prelievi multipli l’integritaĢ€ anatomica del paziente stesso. Attraverso questo accesso minimamente invasivo, inoltre, si possono trattare anche le patologie cartilaginee, si possono eseguire asportazioni di corpi mobili intrarticolari, esami bioptici sulla membrana sinoviale etc.

Chirurgia del piede

La pratica di chirurgia artroscopica piuĢ€ eseguita. Attraverso l’artroscopia oggi possiamo risolvere tantissime problematiche che un tempo richiedevano interventi piuĢ€ invasivi.
Tutti pensano alle rotture meniscali e quindi all’aportazione del menisco quando si parla di artroscopia di ginocchio: ebbene in realtaĢ€ oggi, grazie alle migliori conoscenze biomeccaniche ed agli enormi passi avanti fatti dai nostri partner industriali, sempre piuĢ€ spesso possiamo riparare un menisco rotto piuttosto che toglierlo! Questo garantisce al ginocchio una migliore funzionalitaĢ€ nel breve e soprattutto nel lungo termine, riducendo i casi di artrosi post-meniscectomia. Si possono eseguire in artroscopia delle suture meniscali, riparazione di lesioni della radice meniscale e reinserzioni menisco-capsulari. Solo in caso di grave compromissione del frammento rotto si passa alla sua rimozione, cercando comunque di essere sempre piuĢ€ conservativi possibili, lasciando tutto il menisco sano residuo.

Sempre attraverso l’approccio artroscopico eĢ€ possibile intervenire sulle rottura del legamento crociato anteriore e, piuĢ€ raramente, del posteriore. La ricostruzione di questi legamenti, che costituiscono il cosiddetto pivot centrale, eĢ€ di vitale importanza, specie nel paziente under 50, per garantire al ginocchio una durata adeguata evitando l’artrosi precoce, ma soprattutto la maggiore libertaĢ€ di movimento possibile al paziente stesso, evitando i cedimenti articolari che mettono a repentaglio l’integritaĢ€ di tutto l’arto inferiore. La ricostruzione di questi legamenti avviene con una sorta di auto-trapianto: si preleva un tendine (solitamente i tendini della zampa d’oca – gracile e semitendinoso -, oppure il terzo centrale del rotuleo o del quadricipitale) e si usa al posto del legamento rotto per dare una stabilitaĢ€ analoga alla condizione pre-trauma. Questo processo ha bisogno di un tempo di integrazione che eĢ€ almeno di sei mesi prima di potersi dire completato, e questo vale sia per il calciatore professionista che per lo sciatore della domenica!
In caso di lesioni plurilegamentose (quando sono rotti piuĢ€ legamenti contemporaneamente) o in casi di recidiva, possono essere anche usati degli allograft, ovvero dei tendini da donatore, reperibili presso le banche dei tessuti, al fine di non intaccare ulteriormente con prelievi multipli l’integritaĢ€ anatomica del paziente stesso. Attraverso questo accesso minimamente invasivo, inoltre, si possono trattare anche le patologie cartilaginee, si possono eseguire asportazioni di corpi mobili intrarticolari, esami bioptici sulla membrana sinoviale etc.

Protesi di spalla

Questo tipo di chirurgia sta avendo un’esplosione in termini numerici negli ultimi anni, per una sempre maggiore richiesta funzionale dei pazienti. Quasi piuĢ€ nessuno si rassegna a perdere la propria autonomia nel movimento delle braccia quando si tratta di vestirsi o comunque accudire alla propria persona, neĢ€ tantomeno accontentarsi di soffrire dolori cronici alle spalle. L’artrosi della spalla eĢ€ spesso legata ad una rottura cronica, di vecchia data, della cuffia dei rotatori, cioeĢ€ l’insieme dei tendini che consentono alla spalla di eseguire i movimenti piuĢ€ ampi rispetto a qualsiasi altra articolazione del corpo umano. Quando il danno cartilagineo eĢ€ presente, non ha senso trattare la rottura tendinea (tra l’altro spesso gravemente compromessa), ma si usano delle protesi chiamate inverse: ovvero protesi che ā€œribaltanoā€ la forma normale dell’articolazione della spalla, offrendo il piuĢ€ ampio movimento possibile e grande stabilitaĢ€ allo stesso tempo.

Ma in casi selezionati, quando la cuffia dei rotatori è ancora integra e funzionante, ma il danno cartilagineo comunque presente, si usano protesi anatomiche, che mantengono la stessa morfologia della spalla stessa, sia con stelo, che senza nei pazienti più giovani.

Protesi al ginocchio

La chirurgia protesica di ginocchio rappresenta, sia per dati statistici che per semplice pura passione per questa articolazione, lā€˜intervento piuĢ€ eseguito. Si eseguono impianti protesici standard, protesi monocompartimentali (piccole protesi eseguite con via d’accesso mini-invasiva utilizzate per danni articolari localizzati solo sulla parte interna o esterna dell’articolazione), protesi su casi complessi, come esiti di fratture o di altri interventi chirurgici, protesi da revisione, in cui si deve sostituire una precedente protesi fallita per qualsivoglia ragione (usura, infezione, trauma etc.) e protesi custom made (realizzate su misura per il paziente, in quei casi in cui l’anatomia eĢ€ estremamente sovvertita e l’impianto di una protesi standard risulta inapplicabile). Il nostro gold standard eĢ€ applicare sempre protesi cosiddette anallergiche, ovvero senza nichel, il piuĢ€ comune allergene presente in molte leghe metalliche, cosiĢ€ da evitare la comparsa di dolore cronico per allergia al nichel, anche in quei pazienti che non sanno di essere allergici o in coloro che possono sviluppare un’allergia dopo anni di ritenzione di un ā€œcorpo estraneo metallicoā€ all’interno del proprio corpo.

Nelle nostre sale operatorie non manca mai un sistema protesico completo, ovvero una serie di strumentari ed impianti che ci permettono di far fronte a tutte le eventuali complicanze o a quelle situazioni inaspettate che sovente, specie dal punto di vista dei legamenti, possiamo trovarci a valutare solo durante l’intervento, garantendo sempre il miglior funzionamento possibile della nostra protesi, che una volta impiantata deve durare per decenni!